+ Ingegneria dei documenti, patrimonio culturale e scienze umane digitali - Leggi al simposio DocEng2016

Quest'anno il Simposio DocEng è stato organizzato da uno dei partner di READ, il Laboratorio di Visione Artificiale all'Università di Tecnologia di Vienna. Tra il 13 e il 16 settembre i ricercatori accademici e industriali sono stati accolti a Vienna dove hanno avuto l'opportunità di ascoltare le ultime ricerche sull'ingegneria dei documenti e di partecipare a workshop su argomenti come la modellazione delle tabelle e i formati di pubblicazione futuri.

Una delle conferenze principali è stata tenuta dal dottor Günter Mühlberger, il coordinatore del progetto READ. Il discorso del dottor Mühlberger era intitolato "Infrastrutture di ricerca, o come l'ingegneria dei documenti, il patrimonio culturale e le Digital Humanities possono andare insieme". Dr Mühlberger ha scritto la sua tesi di dottorato su Johann Wolfgang von Goethe ed è sempre stato interessato all'integrazione delle tecnologie digitali nelle scienze umane. Il suo articolo ha descritto il Transkribus infrastruttura di ricerca che viene sviluppata dal progetto READ. Il discorso ha mostrato ad un pubblico di informatici specializzati che le tecnologie di riconoscimento del testo scritto a mano, l'identificazione automatica dello scrittore e Keyword Spotting sono enormemente rilevanti per il settore umanistico perché possono migliorare l'accesso ai documenti storici.

Dottor Gu
Dr Günter Mühlberger a DocEng 2016
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Post recenti

23 marzo 2023
Transkribus
Andate in un qualsiasi museo di storia o leggete un qualsiasi libro di storia e scoprirete che molte delle storie e degli eventi ...
15 marzo 2023
Uncategorized
Di Fiona Park Non tutti coloro che lavorano con la storia sono storici professionisti. Dai genealogisti per hobby ai volontari delle ...
7 marzo 2023
Transkribus
Creare libri nel Medioevo era una sfida. Prima dell'introduzione della stampa, tutti i libri venivano faticosamente ...