15 Archivi e membri di READ-COOP

Molti sono sorpresi di sapere che Transkribus non è gestito da un' azienda tradizionale, ma da una cooperativa: READ-COOP. Ciò significa che sono i nostri soci, e non gli investitori, a dettare le modalità di gestione dell'organizzazione: dopotutto, sono loro le persone che ogni giorno utilizzano la nostra tecnologia per rendere il passato accessibile a tutti.

Fra i nostri membri di READ-COOP si trovano dai singoli individui appassionati di manoscritti storici a università, istituti di ricerca e biblioteche. Tuttavia, per celebrare la Giornata internazionale degli archivi,oggi vorremmo concentrarci su un ambito in particolare dedicato ai nostri soci: gli archivi. Siamo fortunati ad avere diversi archivi straordinari come membri della nostra cooperativa. Per questo motivo facciamo un rapido tour dell'Europa per scoprire i progetti interessanti che questi archivi portano avanti con Transkribus.

I paesi nordici e baltici 

Registri di nascita, documenti militari, atti giudiziari: gli archivi nazionali sono letteralmente delle miniere di informazioni storiche di un paese. Ogni archivio è gestito da un team di persone incaricate di preservare questi documenti interessanti e di renderli accessibili al pubblico. Al giorno d'oggi, ciò significa digitalizzarli e creare un database online. Molti archivi hanno raggiunto questo obiettivo utilizzando la tecnologia READ-COOP.

Gli archivi nazionali dei paesi nordici e baltici che sono membri di READ-COOP comprendono gli archivi Kansallisarkisto in Finlandia, l' archivio Arkivverket in Norvegia, e il Riksarkivet in Svezia, così come il Rahvusarhiiv nella vicina Estonia. Tutti questi archivi hanno utilizzato Transkribus per contribuire alla digitalizzazione delle loro vaste collezioni di documenti, e tre di questi, ovvero Svezia, Finlandia ed Estonia, hanno anche reso pubbliche le loro collezioni tramite la piattaforma read&search In questo modo, i ricercatori e il pubblico possono cercare nell'intero archivio e trovare rapidamente le informazioni di cui hanno bisogno.

Sempre nei paesi nordici, c'è l'archivio della Società di letteratura svedese in Finlandiache preserva e promuove la cultura svedese-finlandese.

Paesi Bassi e Lussemburgo

Nei Paesi Bassi è comune che le singole città e regioni gestiscano archivi di informazioni sulla zona e sulle persone che vi hanno vissuto. Molti di questi archivi comunali sono membri di READ-COOP, tra cui Utrecht, Amsterdam, l' Olanda Settentrionale e Groninga. Convertendo i loro manoscritti in testi moderni leggibili e ricercabili con Transkribus, questi archivi olandesi hanno portato alla luce nuovi e affascinanti pezzi di storia, per non parlare di un quadro di Rembrandt di cui nessuno conosceva l'esistenza!

Il Lussemburgo sarà anche uno dei paesi più piccoli d'Europa, ma ospita un archivio di dimensioni impressionanti: l' Archivio nazionale del Lussemburgo.

Germania, Austria e Svizzera

Nel mondo di lingua tedesca, non sono solo i governi o i comuni a gestire gli archivi, ma anche le chiese. La diocesi di Passau in Germania e St Pölten in Austria sono entrambi membri di READ-COOP e dispongono di ampi archivi di documenti ecclesiastici risalenti al XVI secolo.

Nella vicina Svizzera, ci sono due archivi membri di READ-COOP: l'Archivio di Stato di Zurigo e l' Archivio della città di Zug. Oltre a conservare e digitalizzare i documenti storici, questi due archivi gestiscono anche una serie di eventi formativi e visite guidate, tra cui i workshop Transkribus.

Italia

E infine, ma non certo per importanza, il nostro ultimo membro è la Fondazione Banco di Napoli a Napoli, in Italia. Questo vasto archivio contiene documenti finanziari di varie banche napoletane a partire dal XVI secolo, che documentano l'ascesa della città come una delle più importanti piazze commerciali d'Europa.

Come parte del Progetto Pandettala fondazione sta attualmente digitalizzando i propri archivi, un compito monumentale date le sue dimensioni. Sono già stati scansionati e trascritti digitalmente 190.000 singoli documenti, che coprono il periodo dal 1586 al 1599. Mancano quindi solo 400 anni di storia!

Vorremmo cogliere l'occasione per ringraziare tutti i nostri membri per il loro continuo sostegno e collaborazione alla nostra missione di rendere gli archivi digitalmente disponibili per tutti!

Vuoi diventare membro di READ-COOP?

Se siete archivisti, ricercatori, storici o semplicemente siete appassionati di digitalizzazione e di pubblicazione di documenti storici per il bene della società, potreste prendere in considerazione l'idea di diventare membri di READ-COOP.

La nostra cooperativa si dedica allo sviluppo di tecnologie che offrono accesso senza problemi a manoscritti e documenti storici. Le tecnologie già esistenti includono il nostro software Transkribus, il supporto fotografico ScanTent e la piattaforma read&search e abbiamo costantemente in cantiere nuove idee e innovazioni.

READ-COOP è una cooperativa europea registrata che è governata dai nostri soci, non da investitori focalizzati sulla parte finanziaria. Il nostro motto è "lo scopo prima del profitto". Essere soci non solo vi dà voce in capitolo sul futuro delle nostre tecnologie, ma vi permette anche di utilizzare Transkribus a un prezzo scontato e vi dà accesso a informazioni privilegiate sull'organizzazione. 

L'iscrizione parte da 250 euro per i singoli e da 1.000 euro per le istituzioni. Per ulteriori informazioni e per diventare membri, visitate la nostra pagina web sui soci.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Post recenti

29 marzo 2023
Uncategorized
La maggior parte dei modelli Transkribus è addestrata a leggere una sola lingua - dopo tutto, la maggior parte dei documenti storici sono ...
23 marzo 2023
Transkribus
Andate in un qualsiasi museo di storia o leggete un qualsiasi libro di storia e scoprirete che molte delle storie e degli eventi ...
15 marzo 2023
Uncategorized
Di Fiona Park Non tutti coloro che lavorano con la storia sono storici professionisti. Dai genealogisti per hobby ai volontari delle ...